Asterope optima Butler, 1869

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Asterope Hübner, 1819
Descrizione
L'apertura alare può raggiungere 57-68 mm. La colorazione e gli schemi di questa specie sono piuttosto variabili. Di solito i lati dorsali delle ali sono di un blu brillante metallico con margini più chiari, mentre i lati inferiori sono fondamentalmente grigiastri o azzurri con file di piccole macchie nere e linee sulle ali posteriori e una grande macchia rosso-arancio sulla metà basale delle ali posteriori . Gli adulti volano tutto l'anno ma sono più comuni da settembre a novembre.
Diffusione
Si trova dalla Colombia del sud attraverso l'Ecuador al nord del Perù e al Brasile occidentale. Il suo habitat sono le foreste tropicali sempreverdi e semi-decidue, ad un'altitudine di 100-2.400 m sul livello del mare.
Sinonimi
= Callithea optima = Asterope optima ssp. optima (Butler, 1869) = Asterope optima ssp. philotima (Rebel, 1912) = Asterope leprieuri ssp. optima (Butler, 1869) = Asterope leprieuri ssp. philotima (Rebel, 1912).
![]() |
Data: 10/11/2013
Emissione: Fiori e farfalle Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|